Visualizzazione post con etichetta monitoraggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monitoraggio. Mostra tutti i post

venerdì 24 settembre 2010

questione di misura

ho capito poche cose questa estate. parlo di cose sperimentate ovviamente...
una di queste poche cose è che, almeno per quanto riguarda le piante che ho sul balcone, queste si possono dividere in due grandi sottogruppi.
le piante che sopravvivono a grandissime bevute d'acqua e piante che hanno un senso della misura sviluppatissimo e si contengono nel bere.
io in quanto oste di questa mescita ho adottato un semplice sistema per servire ai tavoli dei vasi. i grandi bevitori pomodori, meloni, melanzane peperoncini, basilico, rucola, prezzemolo, erba cipollina e salvia li servo in abbondanza, senza preoccupazione, anzi più bevono più sono contenti.
mentre lampone, ribes, timo, ananas li tratto con più cura e mi limito a riempire loro il piatto sottovaso e fino a che non vedo la terra quasi spaccarsi per l'arsura li lascio tranquilli nella loro moderazione.

foto: talea di lampone

sabato 17 luglio 2010

sabato 26 giugno 2010

forza verzura !

il lampone soffre troppo, ennesimo tentativo di salvarlo. ho diviso la pianta in tre vasi singoli e sto provando a tenerli in posti diversi, per vedere nella solita lotta per la sopravvivenza chi ce la fa.

ho montato sostegno sia per il melone esposto a s.o che quello esposto a n.e
nota: il melone esposto a s.o ha già parecchi fiori a differenza di quello esposto a n.e che non ne ha nemmeno uno.

le afidi son tornate e bla bla bla... merd... ecco il mio peperoncino n°1come si è ridotto... continua a soffrire, in silenzio ma un po' ne ha piene le balle pure lui.

mentre le piantine che sto tenendo da parte per eventuali scambi e azioni di guerriglia verde non sono colpite dalle afidi, molto meglio così.

ho diviso ancora i pomodori, ho tenuto quelli più sviluppati e li ho distribuiti un po' ovunque... 1 2 3 poi li ho cimati i butti, che sembra che no, invece sì...

il mio timo, solo una cosa dai dai dai !!!

quarto tentativo di talea di ananas. lo so... è da pazzi, comunque se vedete passare un asino con le ali, forse c'è qualche possibilità

e per finire... piccolo balcone piccoli attrezzi...

mercoledì 2 giugno 2010

piccoli passi...

scarabeo verde su cimetta [i simili si incontrano…]

rinvaso di melone confronto fra melone esposto a N/O (vaso a) e melone esposto a S/E (vaso b) altezza del vaso profondità 20/25cm. Il terriccio per il melone deve essere a medio impasto con buon drenaggio. I meloni temono i ristagni d’acqua. Il terriccio va arricchito con un concime ternario ad alto titolo di potassio per aumentare le dimensioni dei frutti

rinvaso di piantina doppia di peperoncino vaso altezza 15cm esposizione N/O.

rinvaso pianta di salvia singola in vaso alto 15 cm esposizione S/E (come era anche precedentemente).

ripichiettaturea delle melanzane, in attesa delle prossime 6-8 foglie, per il trapianto definitivo.

menta rigogliosa, geneticamente modificata dal terreno del laboratorio, che non si sa bene che cosa abbia assorbito… di tutto. in un certo senso il mio più grande successo.
consolante sapere che questa pianta praticamente avrebbe attecchito anche nel cemento fresco…

condominio1 (S/E) rinvaso di piantine di peperoncino e di melone. per ora condominio 1 viene utilizzato esclusivamente per dei rinvasi disperati, per quelle piantine che non vengono messe in vasi singoli, ma non per questo meritano di sparire…in realtà è un po’ uno spreco, perché condominio1 è il vaso con più terra, l’ideale sarebbe di sfruttarlo per dei bulbi. la messa a dimora dei bulbi deve avvenire in ottobre però… non è questo il periodo.

piantina di timo , rinvaso in vaso alto 10cm, piantina che cresce bene con poca acqua, e comunque sempre da aggiungere nel sottovaso.

tris di rinvaso ciuffetti di piantine di basilico in vaso alto 10cm senza fare tutta l’operazione di ripichiettatura, anche per vedere se crescono meglio cosi o in altro modo.

piantine di pomodoro pronte per le prime cimature dei butti sarà necessario spostare anche queste in vasi singoli, perché iniziano ad essere un po’ troppo vicine.

invasione di nuovi insetti . compagni di gioco che stanno praticamente colonizzando il balcone a N/O. c'è anche video

macchie sospette sul rosmarino

tentativo disperato di recuperare della rucola. fallito…

giovedì 20 maggio 2010

consideriamo i meloni

qui si fa sul serio... dove eravamo rimasti?

leggo dalla guida "si semina in marzo nei semenzai, trapiantando le piantine dopo circa un mese, all'emissione della quarta foglia" ok, fin qui ci siamo.

ancora, " ...direttamente a dimora in vasi profondi 45cm e dotati di un graticcio alto almeno 1m e mezzo su cui possano arrampicarsi" provvediamo subito, che è giunto il tempo, anzi mi sa che sono pure in ritardo con questo rinvaso...

posso confermare che le piantine di melone hanno bisogno di molto sole. in questa prima fase, dal primo rinvaso, ho provato a mettere diverse piante della stessa specie in ambienti differenti (non a caso trattasi di cruda sperimetazione, lo so, a discapito delle piantine messe nel posto sbagliato... però devo verificare in qualche modo) comuque, piantine di melone esposte a S/O si sono svilippate molto meno di quelle esposte a N/E.