
foto tratta da: edward tufte " envisioning information" rappresentazione grafica dello sviluppo del pino bianco
ho scoperto un nuovo ospite! è decisamente del genere efficiente, di quelli che amano correre su e giù dalle nervature principali sempre con uno scopo (invisibile dal mio punto di vista, ma sicuramente validissimo...) di sicuro è un tipo che ama produrre reazioni eclatanti. tipo che ama creare l'effetto scatarro su stelo verde.
bene
il mio orto dei semplici per ora si sta rivelando un ottimo luogo per far svernare tutti gli animaletti succhialinfa della zona.
per ora lo ammetto il germinatoio non sta dando grandi soddisfazioni, a parte il fagiolo nano che è stata una vera esplosione di vitalità.
penso che il problema non sia tanto quello della luce o del calore che tutto sommato si mantengono nella media di una coltivazione in serra, ma piuttosto nella scelta dei semi per la loro efficacia e per la loro predisposizione alla germinazione.
essendo semi raccolti e non acquistati posso pensare di aver sbagliato tutto nella conservazione di questi o anche nel raccolto in una fase non indicata.
ho trovato questo indirizzo grazie a gli amici dell'orto, è un testo dove si parla proprio di questo !
ha una parte generale e una parte dedicata alle singole piante e per ognuna esiste un sottocapitolo anche sulla conservazione dei semi
dai dai dai che mo prendo appunti...