![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyAcMCsj3MdqK-4C8Vaye3H7KYN2zuuucwbsY2_EWb7q5NffryicWhyphenhyphenNqq2MdjZsycvKhHdzfpO0jkfxaCqaGg1ht9mas3jkTj9Y-WxwEdxPAU5F7j3zdq8SBA9ABSXQ3uicMW7L0UH95y/s320/lampone+giallo.jpg)
una di queste poche cose è che, almeno per quanto riguarda le piante che ho sul balcone, queste si possono dividere in due grandi sottogruppi.
le piante che sopravvivono a grandissime bevute d'acqua e piante che hanno un senso della misura sviluppatissimo e si contengono nel bere.
io in quanto oste di questa mescita ho adottato un semplice sistema per servire ai tavoli dei vasi. i grandi bevitori pomodori, meloni, melanzane peperoncini, basilico, rucola, prezzemolo, erba cipollina e salvia li servo in abbondanza, senza preoccupazione, anzi più bevono più sono contenti.
mentre lampone, ribes, timo, ananas li tratto con più cura e mi limito a riempire loro il piatto sottovaso e fino a che non vedo la terra quasi spaccarsi per l'arsura li lascio tranquilli nella loro moderazione.
foto: talea di lampone
Nessun commento:
Posta un commento